|
Batard semintegrali - ricetta definitiva
(18/10/2014) |
|||||
|
Prova e riprova, alla fine sono arrivato a qualcosa che mi soddisfa per quanto riguarda l'impasto per le batard basato sulla farina Tipo 2 Buratto del Molino Marino. Devo fare ancora qualche prova sul tipo di taglio finale prima di infornare, per cui ho avuto risultati discontinui, ma per l'impasto e la cottura ormai ci siamo. E quindi diventa una Ricetta Definitiva. 200 gr di farina Manitoba Bongiovanni Impasto fino ad assorbimento totale della farina, formo una palla e metto in ciotola
Metto la ciotola in frigo per 16 ore, poi a temperatura ambiente (25 ºC) per 6 ore e mezza, quando è diventata così
La porto sul marmo e la taglio in pezzetti
La ricetta completa dell'impasto finale è la seguente la Biga Impasto 200 gr di farina Buratto con 160 gr di acqua e metto in frigo per 30 minuti, così come la restante acqua in cui ho sciolto il lievito e il malto. Al termine dell'autolisi aggiungo la farina rimanente con la lecitina a quella in autolisi, l'acqua con lievito e malto e la biga a pezzetti
Impasto a velocità minima fino ad amalgamazione delle parti, poi passo a velocità 2 per 5 minuti. Fermo, aggiungo il sale e riparto sempre a velocità 2 per altri 5-7 minuti. L'incordatura avviene velocemente, e l'impasto avvolto sul gancio pulisce la ciotola e diventa liscio. La Buratto assorbe bene l'acqua ed ha una forza adeguata per questa idratazione.
Lascio lievitare per 20 minuti, poi effettuo una doppia serie di pieghe a tre incrociate, formo a filone e rimetto in ciotola
Ripeto le pieghe incrociate dopo altri 20 minuti e lascio poi lievitare ancora 20 minuti, per un totale di un'ora. Alla fine porto l'impasto sul marmo e lo divido in due parti uguali, aiutandomi con una bilancia
Preformo le due parti facendo un panetto tondo, riportando all'interno le estremità e strizzando alla base alla fine.
Lascio riposare coperti da un panno per 15 minuti, poi formo le batard come al solito: spiano il panetto in forma più o meno rettangolare, ripiego al centro gli estremi di un lato e ripiego la parte centrale. Ripeto dall'altra parte e chiudo le due parti sigillando fortemente. Aggiusto la forma e metto nel banetton con la cucitura in alto
Lascio lievitare per 60 minuti. Nel frattempo scaldo il forno a 230 ºC con la refrattaria in posizione bassa.
Conclusioni A parte il problema di trovare una forma di taglio che mi soddisfi e che produca costantemente la forma che mi piace di più, la ricetta nel suo complesso è ormai a punto, e questo è quello che voglio ottenere dall'uso di questa farina semintegrale davvero ottima. Non è il Pane di Lariano, ma mi posso accontentare. |
|||||